• Tam Tam Energetico
  • PROFETHICA

Tam Tam Energetico | PROFETHICA

“Belt & Road Initiative”: la nuova via della seta

La “Belt & Road Initiative” è un progetto strategico che fa capo a Pechino, nato con l’obiettivo di stringere accordi con i singoli Stati e con le loro aziende. Ovviamente, l’accostamento all’antica Via della Seta è scontato ma, la relazione piuttosto che fisica e infrastrutturale, è sia commerciale che industriale. Per quanto riguarda gli accordi, si estendono a più settori, […]

COP26, Italia deve ridurre le emissioni del 92% entro il 2030

COP26: Italia deve ridurre emissioni del 92% entro il 2030. Dopo i dati di Climate Action Tracker ecco il Report di Climate Analytics sul nostro paese. COP26 Italia: Comunicato Stampa di A Sud Il nuovo report di Climate Action Tracker (CAT) anticipava le preoccupazioni sulla scarsa efficacia che avrà la Cop26. Facciamo seguito pubblicando il report integrale di Climate Analytics […]

L’evoluzione tecnologica del fotovoltaico: celle spalmabili

Il fotovoltaico si rinnova: al via nuove tecnologie basate su celle spalmabili. Ma di cosa si tratta, nello specifico? Vediamolo insieme, in quest’articolo! Innanzitutto, è da un po’ di tempo che il settore fotovoltaico sta avanzando sempre nuove soluzioni per ridurre le emissioni di CO2 ed essere il più possibile sostenibili. Tra queste, ricordiamo ad esempio le celle fotovoltaiche galleggianti, […]

Super batterie per mobilità elettrica

Sul mercato automobilistico, sono finalmente arrivate le Flash Battery, ossia delle super batterie che hanno un tempo di ricarica di circa 5 minuti! Una vera e propria innovazione, se si pensa che gli stessi componenti, prima, impiegavano delle ore. Ma andiamo a scoprirne insieme i dettagli! Composizione e autonomia delle super batterie Nata da una start-up del 2015, vede finalmente […]

La tecnologia CCS e CCU: riutilizzo del Carbonio

Avevate mai sentito parlare della tecnologia CCS e CCU? Vi sveliamo gli acronimi! CCS sta per Carbon Capture and Storage, mentre CCU per Carbon Capture and Utilization. Sono entrambi due sistemi di cattura, stoccaggio e riutilizzo del carbonio. L’obiettivo? Ovviamente, quello di ridurre le concentrazioni di CO2 nell’atmosfera. Metodi di riduzione e delle emissioni: tecnologia CCS e CCU Dagli Accordi […]

La fusione nucleare per l’energia pulita

Il mondo si sta ormai avviando verso una direzione in cui bisogna necessariamente produrre energia pulita. Una risposta eccellente a questa necessità è rappresentata dalla fusione nucleare. Ma di cosa si tratta e come funziona, esattamente? Semplice: stiamo parlando dello sviluppo di un reattore che sfrutterebbe una tecnologia idrogeno-boro. Struttura del reattore e attivazione del processo di fusione nucleare Per […]

Mini-project financing per la decarbonizzazione

Quando parliamo di project financing, facciamo riferimento ad una tecnica di finanziamento: quello a lungo termine per progetti pubblici. Oggi parleremo di questa tipologia di erogazione di contributi, concentrandoci in particolare sui progetti di decarbonizzazione. Prima di ciò, però, una premessa: in Italia, dal 2008 è possibile accedere a questi finanziamenti sia come privati che come enti pubblici. Progetti pubblici […]

Appalti pubblici sostenibili in poche parole

Da dove bisogna partire per avere appalti pubblici sostenibili? Gli appalti pubblici hanno un enorme potenziale per raggiungere la sostenibilità ambientale e sociale. Soprattutto guidando l’offerta di mercato di prodotti sostenibili, per promuovere la ricerca e sviluppo (R&S) e l’innovazione. di Federica Muscaritoli In generale, l’appalto pubblico è il processo attraverso il quale gli enti pubblici acquistano opere, beni o […]

La decarbonizzazione nell’economia: sfide ed opportunità

La decarbonizzazione è un processo orientato alla riduzione di emissioni; funziona in maniera semplice, ovvero diminuendo il rapporto tra carbonio ed idrogeno nelle fonti di energia. Avevamo già parlato dei materiali meno impattanti e delle possibili soluzioni per ridurre l’inquinamento; in quest’articolo ci occuperemo prevalentemente degli investimenti nel fotovoltaico e nell’eolico. Decarbonizzazione: investire nell’eolico e nel fotovoltaico Abbiamo già detto […]

Scoperta negli USA da un italiano la nuova bioplastica fatta di seta

Benedetto Marelli, un assistente professore italiano di ingegneria civile e ambientale al Massachusets Institute of Technology di Boston (MIT) ha scoperto che è possibile produrre una nuova bioplastica fatta di seta. Si tratta di una pellicola trasparente, inodore, insapore e commestibile che rivoluzionerà il packaging di plastica di verdura, frutta, carne e pesce. Questa scoperta potrebbe risolvere buona parte dei […]