• Tam Tam Energetico
  • PROFETHICA
Finanza
Via ai mini green bond di VITA per investire con il Superbonus

Via ai mini green bond di VITA per investire con il Superbonus

image_pdfimage_print

LBO France ha lanciato VITA Superbonus, una nuova piattaforma per investire con il Superbonus e altri schemi di crediti fiscali del Decreto Rilancio. Il programma consente a diverse categorie di finanziare progetti di efficientamento energetico e miglioramenti strutturali attraverso mini green bond.

Si chiama VITA Superbonus il nuovo programma di EnergeaLBO, il team di LBO France dedicato a investimenti nelle infrastrutture per la resilienza climatica.

Cosa è VITA: investire con il Superbonus

La piattaforma di credito VITA permette a diversi tipi di investitori di ottenere rendimenti superiori con investimenti mirati nell’ambito delle soluzioni del Decreto Rilancio.

Nello specifico, si tratta di investimenti nel debito di progetti di miglioramento strutturale e efficientamento energetico di immobili residenziali o commerciali. Questo offre a general contractors e imprese edili l’opportunità di finanziamento flessibile, alternativo ai finanziamenti tradizionali da parte delle banche.

Cosa sono i VITA Superbonus bond

I VITA Superbonus Bond sono mini green bond emessi da Pmi italiane per finanziare i costi di interventi di riqualificazione. Come funzionano per investire con il Superbonus?

Tutto ruota intorno ai crediti fiscali generati attraverso il meccanismo dello sconto in fattura previsto dal Decreto Rilancio. I crediti maturati vengono ceduti a “cessionari primari” con la stipula di accordi specifici. La cessione ha una durata massima di 18 mesi. Il Gruppo NSA si occupa di monitorare, controllare e verificare capillarmente l’intero procedimento. Inoltre, il Fondo Centrale di Garanzia per le Pmi, gestito da Mediocredito Centrale, garantisce i crediti ceduti.

La struttura di VITA Superbonus

La struttura di capitale di VITA Superbonus prevede tranches equity, mezzani e senior che si adattano alle esigenze di diverse tipologie di investitori, come ad esempio fondi specializzati e banche.

VITA Superbonus, inoltre, opererà attraverso i comparti della serie Property Improvements Bonds del fondo FIPS VITA. La prima sottoscrizione è di circa 20 “mini-green bonds”, per un controvalore di circa € 100milioni. IMI – CIB di Intesa Sanpaolo ha sottoscritto Il rischio senior, mentre hanno sottoscritto i rischi junior fondi gestiti da Azimut, P&G Spa, Glennmont, Phinance, e la stessa LBO France, che è anche manager del veicolo.

VITA Superbonus si posiziona come una vera e propria piattaforma di partenariato tra vari stakeholders – tra cui proprietari di edifici, piccole medie imprese, investitori istituzionali e non – offrendo alle aziende del settore una soluzione chiavi in mano in cui la cessione del credito fiscale rappresenta il collateral (mezzo) e non il fine.

Energea LBO, regista di VITA per investire con i Superbonus

Pietro Zerauschek, head of EnergeaLBO

EnergeaLBO è il team di LBO France dedicato a investimenti nelle infrastrutture per la resilienza climatica. È questo team che ha fatto nascere Vita Superbonus nell’ambito delle possibilità offerte dal Decreto Rilancio italiano. Infatti, il progetto è nato e si è sviluppato tutto in Italia.


Pietro Zerauschek, head of EnergeaLBO, ha commentato:

“VITA Superbonus rappresenta una soluzione unica e innovativa per rispondere alle esigenze di investitori professionali in cerca di soluzioni alternative. La rende particolarmente interessante il profilo rischio/rendimento. Inoltre, contribuisce alle innovazioni introdotte dal Governo con il decreto Rilancio e recentemente prorogate. Sulla base della domanda riscontrata, stiamo già lavorando all’ampliamento dell’offerta sia lato capitale (anche su strutture alternative), che lato imprese finanziate. Il successo dell’iniziativa è dimostrazione della validità delle strategie di credito strutturato specialistico per la resilienza climatica di EnergeaLBO”.

Chi ha contribuito alla creazione di Vita Superbonus

Energea di LBO France però non è stata sola, infatti hanno contribuito all’iniziativa:

  • Mandated Lead Arranger: IMI-CIB Intesa SanPaolo.
  • Legal, structuring e tax advisor del Lender: Ashurst · Advisor legali LBO: Duhamel, Bird & Bird · Advisor tecnico: EOS Consulting · Verifica Garanzie FdG: NSA
  • Advisor finanziario: Phinance, Zero Capital
  • Agenti dei bond: Banca Finint · Partner assicurativo: Reale Mutua
  • Partner tecnologico: Teamsystem, Lifecredit

VITA Superbonus, inoltre, persegue 5 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite:

  • Facilita la creazione di sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni;
  • aiuta la creazione di posti di lavoro;
  • migliora la qualità del patrimonio edilizio italiano rendendolo più sicuro, duraturo e sostenibile, stimolando l’adozione di misure concrete per combattere il cambiamento climatico.

Leggi anche I privati potranno investire in infrastrutture e mobilità sostenibili in Italia

Spread the love
0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha loading...