• Tam Tam Energetico
  • PROFETHICA

Tam Tam Energetico | PROFETHICA

Auto idrogeno vs auto elettriche

Cambiamento climatico e tecnologia: come può quest’ultima aiutare nella riduzione delle emissioni di CO2? Una delle soluzioni arriva dal mondo delle automobili, con la proposta delle auto ad idrogeno. Quali sono le caratteristiche principali di queste vetture? Innanzitutto, l’energia elettrica proviene dalle celle a combustibile; inoltre, le batterie del motore, che è un ibrido elettrico, si ricaricano più rapidamente in […]

Giornata della Terra 2021: punto della situazione e come migliorare

Oggi, 22 Aprile, è la 51esima ricorrenza della Giornata della Terra; nata nel 1970 negli Stati Uniti d’America, il suo obiettivo principale è sempre stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso più emergenze ecologiche. Ma qual è il punto della situazione in cui versa il nostro pianeta? E cosa possiamo fare, attivamente, per migliorare il nostro ecosistema naturale? I problemi […]

Il cibo e il cambiamento climatico: riduzione degli allevamenti intensivi

Quanto è responsabile il settore agricolo dell’inquinamento? Secondo i dati, solo il 17% delle emissioni deriva dagli allevamenti intensivi. Quindi, in vista di un cambiamento climatico, ridurli sarebbe una mossa efficace. Il discorso è molto semplice: il settore zootecnico, solo in Europa, emette quasi 500 milioni di tonnellate di CO2 in un anno. Per di più, le emissioni che provengono dagli allevamenti […]

Smart working come supporto all’abbattimento delle emissioni

Ultimamente, a causa degli eventi pandemici dell’ultimo anno, si sta affermando sempre di più la modalità di lavoro in smart working, anche chiamata telelavoro. Di cosa si tratta? Semplice: come suggerisce anche la parola, si tratta di lavoro gestibile da qualsiasi posto senza dover per forza recarsi fisicamente nella sede fisica. Per svolgerlo, bisogna avere un pc fisso, un tablet […]

Il miglioramento delle infrastrutture per abbattere le emissioni di CO2

Sono tanti i percorsi mirati a ridurre o abbattere le emissioni di CO2 entro il 2030; i principali, però, riguardano le infrastrutture. Tra questi, ad esempio, molto discussa è la riduzione degli spostamenti non necessari o l’installazione di nuovi motori per i mezzi pubblici, laddove ancora non vi fosse l’elettrico. 2030: anno chiave per la riduzione delle emissioni Il 2030 […]

Transizione energetica, qual è il ruolo della finanza?

L’opinione di Davide Parisse di LBO France sul fondamentale ruolo della finanza nel processo della transizione energetica. di Davide Parisse – director, Energy Infrastructure, LBO France Il processo che va sotto il nome di “transizione energetica” comporta la decarbonizzazione del settore dell’energia, come prescrive l’Accordo di Parigi sul clima del 2015. Secondo le Nazioni Unite, tale percorso di transizione energetica […]

Trasformazione elettrica dei motori endotermici tra ecologia e risparmio

La trasformazione elettrica dei motori endotermici rappresenta una possibile soluzione per abbattere le emissioni di CO2. La battaglia all’inquinamento delle nostre città non conosce sosta, tra blocchi del traffico ed evoluzione della mobilità il mondo dell’automobile sta subendo una vera rivoluzione. Ma come si è arrivati a questa nuova ed innovativa soluzione per rendere ecologiche le automobili nate con i motori […]

Un impianto a biomassa ricicla rifiuti organici e anche Co2

Gli impianti di recupero delle biomasse sono uno dei sistemi migliori per recuperare i materiali organici di qualsiasi tipo, per produrre gas combustibili ed energia. Naturalmente l’utilizzo della biomassa ha tanto più senso quando si tratta di materiali di scarto come i rifiuti organici urbani. Per questo è importantissimo rispettare con la massima attenzione la raccolta differenziata.  Grazie ad essa, […]

Geoingegneria: idee futuribili per l’inversione del cambiamento climatico

Quali possono essere le idee futuribili utili ad invertire il cambiamento climatico? Le proposte più allettanti arrivano dalla geoingegneria, cioè quella disciplina che applica le conoscenze delle scienze geologiche all’ingegneria. La questione, in realtà, è molto più complessa di questo: attraverso la geoingegneria, si potrebbe ricorrere alla tecnologia per modificare artificialmente il clima. Prima proposta di geoingegneria: il lancio degli […]

Impianti fotovoltaici galleggianti: nuova frontiera del green

Approdata in 35 Paesi del mondo, la nuova frontiera della green economy sembra essere la costruzione di impianti fotovoltaici galleggianti. Nulla di più che un impianto solare costruito su superfici d’acqua, il cui funzionamento è simile a qualsiasi centrale elettrica. Vantaggi degli impianti fotovoltaici galleggianti Tra i vantaggi della costruzione di un impianto fotovoltaico su laghi, mare o altre superfici […]