• Tam Tam Energetico
  • PROFETHICA

Tam Tam Energetico | PROFETHICA

Anticorruzione e PNRR: Come integrare anche Antifrode e Antiriciclaggio nell’attuazione del PNRR?

L’Anticorruzione e PNRR è divisa: dialoghi di Spazioetico su PNRR, PIAO e prevenzione della corruzione nell’attuazione del PNRR. di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini – SPAZIOETICO Il 10 febbraio 2022, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato “Le Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”. Come esplicitato […]

Draghi alla Camera su Ucraina: svolta per l’energia in Italia?

Stamattina Draghi alla Camera su Ucraina, e alcuni parlamentari intervenuti, hanno parlato del futuro dell’energia in Italia. Stamattina è stato posto un nuovo mattone per il futuro dell’energia in Italia. Il discorso di Mario Draghi alla Camera su Ucraina e crisi con la Russia e gli interventi di alcuni parlamentari hanno evidenziato la necessità di mettere il turbo alle politiche […]

ENI denunciata per Greenwashing: piano industriale inadeguato

ENI, denunciata per greenwashing dai legali di un gruppo di associazioni e movimenti, non avrebbe un piano industriale adeguato. Perché? Utilizzata da diversi tipi di aziende e dalla politica, la strategia del greenwashing è la peggiore minaccia alla Transizione Ecologica. In tutto il mondo i governi cominciano a legiferare per la Transizione Ecologica e fioccano Green Deals. Resta pochissimo tempo […]

Via ai mini green bond di VITA per investire con il Superbonus

LBO France ha lanciato VITA Superbonus, una nuova piattaforma per investire con il Superbonus e altri schemi di crediti fiscali del Decreto Rilancio. Il programma consente a diverse categorie di finanziare progetti di efficientamento energetico e miglioramenti strutturali attraverso mini green bond. Si chiama VITA Superbonus il nuovo programma di EnergeaLBO, il team di LBO France dedicato a investimenti nelle […]

Finalmente la tutela dell’Ambiente nella Costituzione: cosa cambierà

Finalmente il Parlamento Italiano ha introdotto la tutela dell’Ambiente nella Costituzione. Cosa cambierà per il settore pubblico e privato? È stato approvato in via definitiva dal Parlamento il ddl che finalmente introduce la tutela dell’ambiente nella Costituzione italiana. Erano anni che il vulnus giuridico in materia ambientale non poteva essere colmato per l’assenza di presupposti costituzionali. Ora finalmente ci sono […]

I privati potranno investire in infrastrutture e mobilità sostenibili in Italia

Alla presentazione di due nuovi Rapporti, il Ministro Giovannini ha detto che servono capitali privati per investire in infrastrutture e mobilità sostenibili.  “Il tempo che abbiamo davanti è estremamente limitato (….) Serve la finanza privata, perché la finanza pubblica non farà tutto, non potrà fare tutto ed è bene che sia così”.  Queste le parole del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico […]

Nasce il Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale

Dal prossimo anno in Italia esisterà il Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale. Si tratta di un nuovo percorso di studi sperimentale quadriennale per la formazione dei futuri professionisti di un settore in necessario sviluppo. Per quanto ingiusto sia, purtroppo sono le nuove generazioni a doversi rimboccare le maniche. Sono loro a dover risolvere la crisi climatica e ambientale […]

Il processo di decarbonizzazione nei processi produttivi

Se si parla di decarbonizzazione, in tanti sapranno che, si sta parlando del processo di cambiamento del rapporto carbonio-idrogeno nelle fonti di energia. La maggior parte delle aziende sono impegnate nel supportare il processo di decarbonizzazione. Tali aziende, auspicano di riuscire a ridurre le emissioni di Co2 nei processi produttivi, entro la metà di questo secolo. Vediamo in che modo […]

Barche a motore elettrico: protagoniste del futuro

La mobilità sostenibile è una realtà sempre più tangibile e, oggi guadagna sempre più terreno o forse, in questo caso dovremmo dire mare? L’ansia generata dall’odierna situazione del surriscaldamento globale, prodotta da inquinamento e da emissioni di gas, ha favorito di gran lunga la predilezione del motore elettrico in svariati settori industriali. Nella sfera delle automobili, negli ultimi tempi ha […]